La tessitura a tavolette è una tecnica di tessitura antichissima grazie alla quale si possono produrre nastri che venivano utilizzati come cinture, ornamenti per i vestiti, fasce per la fronte, ecc…
Questa arte è antica quanto lo è la civiltà umana. Uno dei più datati reperti risale a 34.000 anni fa!
In molte culture, la tessitura e la filatura sono state percepite come qualcosa di magico ed è del tutto comprensibile se si pensa che questa antica arte trasforma tanti fili in un tessuto spesso e resistente.
Questa tecnica a tavolette si riconosce dall’utilizzo di tessere forate (storicamente o in legno o in osso essendo materiali non deperibili) in cui vengono infilati i vari fili. Girandole seguendo un preciso schema queste compongono il disegno prefissato.
I filati d’epoca vichinga erano generalmente o in lino, o in lana o in seta.
Durante i nostri eventi pubblici troverete esposte delle passamanerie storiche realizzate interamente a mano con telaio in legno e riprodotte facendo riferimento ai reperti storici di varie nazioni che hanno avuto influenza vichinga.
Eccone alcuni esempi:
_______________________________________________________________________
Potete vedere altri lavori sulla pagina Instagram di